Nei prospetti economici riclassificati è incluso l'effetto della Purchase Price Allocation, negativo per 34,6 milioni nell'esercizio 2012 e così allocato nelle voci specifiche: -37 milioni nel margine di interesse, - 20,1 milioni nelle rettifiche di valore nette su attività materiali e immateriali, +18,9 milioni nelle imposte e +3,6 nell'utile di terzi. Le voci riportate nella tabella includono già gli effetti dell'allocazione.
Si ricorda che le disposizioni normative pubblicate dal CICR il 4 luglio 2012 (ai sensi dell’art. 117-bis del TUB) hanno imposto una revisione del regime commissionale applicato alla clientela in caso di sconfinamento, con la previsione di una commissione, denominata Commissione di Istruttoria Veloce (CIV). Il nuovo regime è entrato in vigore con decorrenza 1° luglio per la nuova clientela e dal 1° ottobre per la clientela in essere al 30 giugno 2012. Stanti le caratteristiche della CIV (assimilabile ad un recupero spese), i proventi ad essa relativi sono contabilmente rilevati nella voce 220 “Altri oneri/proventi di gestione”. Ai fini di garantire omogeneità all’informativa, a fine 2012 è stata operata una riclassifica all’interno del conto economico, scorporando le somme relative (prevalentemente) alla precedente Penale di sconfino dal margine d’interesse agli altri proventi di gestione. Ne consegue che i dati di raffronto presentati differiscono da quanto già pubblicato in precedenza.